News

Con Saetta alla scoperta della città! Continuano le avventure della scuola itinerante di Kwbaby

KwBaby

Da tempo ci chiediamo come fare per avvicinarci ancora di più alla comunità

In questi anni di sperimentazione del progetto Scuola Itinerante, grazie alle cargo bikes siamo entrati nella città attivando uno scambio significativo con tutti i suoi abitanti e i suoi luoghi.

Queste esplorazioni cittadine ci hanno illuminato: pian piano si è rafforzato il desiderio di usare un mezzo ancora più lento, in cui ci fosse posto per tutti e tutte, dal quale potessimo salire e scendere autonomamente per non perdere le occasioni di conoscenza diretta. 

Così grazie alla collaborazione con OraSì, il brand di prodotti 100% vegetali del Gruppo Unigrà (Ravenna) é arrivato alle Serre dei Giardini un nuovo walking wagon, ideale per trasportare fino a 10 bambini e bambine. Rosso fuoco e munito di cappotta per le escursioni più intraprendenti, é stato da subito amato dai bambini e le bambine che non hanno perso tempo per trovargli un nome, Saetta, e hanno subito iniziato a considerarlo un pezzettino fondamentale del loro asilo.

Così, grazie a Saetta, le scuse per frequentare la città sono aumentate e ogni volta che ci serve qualcosa partiamo tutti insieme: manca la carta velina? È finita la carta igienica? Nessun problema! Tutti su Saetta alla conquista dei negozi della città! 

Un mezzo lento che ci accompagna in centro come nei parchi, anche quelli più lontani, che non riusciamo mai ad esplorare. Viaggiare con lentezza ci permette di imparare moltissime cose sul mondo che abitiamo, di assaporarlo con il giusto tempo: possiamo fermarci, guardare meglio quello che colpisce la nostra attenzione e condividere le nostre emozioni con tutto il gruppo. 

Un piccolo vagone che é anche una valigia dentro cui poter mettere tutto il materiale raccolto dei nostri piccoli esploratori che, tornati a scuola, possono esporre al Museo dei Tesori

Viaggiare rafforza la curiosità, mette i bambini e le bambine di fronte alla necessità di porsi domande, di porle ai loro accompagnatori e, perché no, alle persone che incontrano, creando così quelle connessioni che ci permettono di condividere i saperi, le conoscenze e gli apprendimenti. É anche così quindi che si divulga la cultura dell’infanzia, con un mezzo di trasporto aperto, lento ad altezza delle persone, rosso fuoco e a elevatissimo tasso di divertimento e condivisione!

 Grazie a OraSì per la collaborazione

 

Translate »