News

Corso di formazione per educatori sull’educazione in natura

Edu

Educare in natura richiede delle competenze specifiche, ma anche una preparazione sui nuovi approcci pedagogici e didattici; perciò a ottobre ospitiamo alle Serre dei Giardini 3 corsi di formazione per educatori organizzati dall’Asilo nel Bosco di Ostia in collaborazione con KwBaby.

La suddivisione in tre è stata pensata per affrontare le diverse necessità delle fasce di età.

Per maggiori informazioni scrivi a samanta.musaro@kilowatt.bo.it

Scopri il programma e iscriviti subito!

✴️ ✴️FASCIA 0-3 ANNI

Il corso si rivolge a operatori del settore ma anche a genitori, studenti, baby sitter che vogliano approfondire il tema dell’educazione in natura, delle virtù e delle risorse dello stare all’aperto e della natura come grande maestra. Esamineremo la ricchezza dei materiali naturali e le loro infinite possibilità di utilizzo come strumenti didattici. Rifletteremo sull’importanza del rispetto dei tempi di ciascun bambino per uno sviluppo armonico e ottimale di tutte le sue peculiarità. 

Con Giordana Ronci, Paolo Mai, Luca Fagiano, Luisa Vianello e Giulia Coscia.

➡️ Info e iscrizioni

 

✴️ ✴️FASCIA 3-6 ANNI

Il corso si rivolge ad educatori ed educatrici, professionisti ed operatori del settore, genitori, studenti, baby sitter, appassionati di educazione. Approfondiremo le tematiche dell’educazione in natura e più in generale dell’educazione diffusa e all’aperto. Analizzeremo come questi nuovi approcci stiano destrutturando idee e paradigmi consolidati, per dare spazio e forma ad una pedagogia viva, in continuo movimento grazie al protagonismo dei bambini e delle bambine. Una pedagogia ed un approccio in grado di assumere sembianze diverse in relazione ai diversi contesti, di dialettizzarsi e di rispondere a bisogni sempre nuovi,  di trasformarsi continuamente  in un mondo che continuamente cambia. 

Il percorso che proponiamo sarà ricco di spunti teorici, come di esperienze pratiche. Scopriremo  quanto e come la natura possa essere nostra maestra. Ragioneremo attorno al valore dell’esperienza per il benessere e per l’apprendimento, all’importanza del tempo per  rispettare il bambino, nel suo percorso,  come essere umano unico ed irripetibile. Capiremo come il rispetto dell’individualità e l’emergere di talenti, non sia in contraddizione con il gruppo, ma al contrario lo nutra e lo arricchisca. 

Con Paolo Mai, Giordana Ronci, Luca Fagiano, Luisa Vianello, Giulia Coscia e Jessica Ferretti.

➡️ info e iscrizioni

 

✴️ ✴️FASCIA 6-14 ANNI

Quando si usa la parola “Educare”, bisogna subito  entrare nel  suo significato più profondo: trarre fuori. Questo significa sviluppare e affinare le attitudini e le sensibilità di ognuno di noi. Il cuore, la mente, l’ingegno, la fantasia, l’immaginazione: con questi ingredienti sviluppiamo il nostro cammino, mantenendo una visione aperta. Quando camminiamo nel percorso della conoscenza e dell’apprendimento, il nostro corpo e la nostra mente devono essere messi nella condizione dell’esplorazione e della condivisione con il gruppo di appartenenza. Il compito del/la maestro/a è osservare ed aiutare alla soluzione, al coinvolgimento e alla partecipazione, rispettando il cammino di ognuno.

Troppo spesso si parla di ambienti a dimensione umana. La natura, l’arte, la letteratura, la storia, le scienze ci mettono a disposizione le chiavi della conoscenza. La crescita è un percorso naturale e l’ambiente circostante diventa fondamentale. I luoghi dove questo avviene sono importanti: imparare stando davanti ad una statua del Bernini, o di fronte a un campo di papaveri, o sotto un’opera di Street Art, ci insegna che le nostre aule possono essere reali, molteplici e funzionali.

Con Catia Castagna, Paolo Mai, Giordana Ronci, Giuditta Gaudioso, Elena Saggioro, Luca Fagiano, Luisa Vianello e Jessica Ferretti.

➡️ info e iscrizioni

 

Translate »