A cura di Kilowatt, Cospe, Alce Nero.
Nuovo appuntamento con Resilienze. Prima di ogni film, dalle 20.00 alle 21.30 presso VETRO si avrà l’occasione di partecipare a una cena informale, legata alla stagionalità, per indagare – insieme ai produttori e fornitori di VETRO – la ricchezza della natura e dei suoi frutti.
A seguire, proiezione di Cavoli, Patate e altri Demoni di Șerban Georgescu [Romania Germania, 2016, 60′]
Al mercato locale del villaggio rumeno di Lunguletu, mille contadini siedono sui loro trattori ricolmi di tonnellate di cavoli e patate in attesa di clienti. Alla fine di una giornata infruttuosa, o svendono il raccolto a prezzi irrisori o lo distruggono. Il sistema produttivo si è inceppato e il regista, per comprenderne le cause e trovare una possibile via d’uscita, decide di trascorrere un anno nel villaggio da lavoratore.
Il sindaco e gli abitanti propongono varie soluzioni, ma gli agricoltori manifestano una scarsa fiducia reciproca e poca disponibilità a superare la radicata diffidenza verso l’idea di “fattoria collettiva”.
Una delle tante realtà agricole europee raccontata con ironia attraverso la storia di un villaggio che si dibatte tra passato e presente.
La rassegna Resilienze è organizzata da KIlowatt in collaborazione con COSPE e Alce Nero per parlare, attraverso cinema e cibo, di cambiamenti climatici e grandi trasformazioni planetarie.
Selezione e programma a cura di Jonathan Ferramola, Lorenzo Burlando e Nicoletta Tranquillo.
[La cena segue il menu alla carta del nostro bistrot e per l’occasione sarà previsto un piatto speciale fuori menu.
Per prenotazioni 370 3336439]
Qui l’evento Facebook.