Cinè Concert #2

Visita il sito
05.07.18
05.07giovedì

Compagnia d’arte drummatica presenta la sonorizzazione dal vivo di due film d’animazione con i musicisti Laura Comuzzi (violino, percussioni), Massimiliano Amatruda (fisarmonica, percussioni), Marco Venturi (piano, percussioni), Mario Martignoni (batteria, percussioni).

L’IDEE (di Berthold Bartosh – Francia 1929-1932, 25′): Amico e collaboratore di Lotte Reininger, B.Bartosh (1893-1968) è passato alla storia per questo film di poco meno di mezz’ora.

L’idee è frutto della collaborazione col pittore e grafico espressionista Franz Masereel, nello studio di animazione dello stesso Bartosh, utilizzando nuovi procedimenti tecnici inventati, come una Multiplane Camera, che consentiva una profondità di campo innovativa, anticipando di diversi anni l’analoga invenzione dei tecnici di Walt Disney.

Con queste tecniche e dipingendo le figure su vetri trasparenti, sovrapposti, o utilizzando figure ritagliate dai forti contorni, Bartosh realizzò un’opera che unisce l’abilità tecnica ad una tensione drammatica rara. Il film narra la storia dell’IDEA, raffigurata in una giovane donna nuda, la cui presenza sconvolge e atterrisce gli uomini. Respinta da tutti, dai politici agli industriali, dalle autorità civili o religiose, essa trova un giovane militante che la difende e combatte per lei fino alla morte. Bartosh non rinuncia ai suoi intenti didascalici, al suo impegno politico in una società europea in crisi con il nazismo alle porte. Un esempio rarissimo per il film d’animazione, che rimarrà una delle opere più complesse e di spessore nella storia del cinema, esempio per gli autori successivi, anche se l’opera rimarrà sostanzialmente isolata, e non troppo diffusa.

 

RECYCLING (AA.VV., 2014, 14′): Il progetto di Paola Bristot, ha coinvolto 10 autori europei di animazione, disegnando direttamente su pellicola 35 mm. L’idea è quella di mettere in gioco l’immaginario di 10 artisti/autori europei in un un progetto collettivo, dando a ciascuno un oggetto di uso comune come scusa compositiva. Špela Čadež (Slovenia), Rastko Ćirić (Serbia), Vessela Dantcheva (Bulgaria), Magda Guidi (Italy), Joni Männistö (Finland), Regina Pessoa (Portugal), Ülo Pikkov (Estonia), Marina Rosset (Switzerland), Gábor Ulrich (Hungary), Petra Zlonoga (Croatia).

Ingresso libero

Qui l’evento Facebook

Translate »