Cinema decoloniale: esempi, pratiche e narrazioni | Plurali Femminili

Guarda il trailer
cinema, incontro
03.08.22
03.08mercoledì
h 20:30

In collaborazione con: MUBI e CEFA Onlus

Nuovo appuntamento di Plurali Femminili, rassegna culturale che prende vita negli spazi delle Serre dal 6 luglio all’11 settembre e vuole esplorare da una prospettiva intersezionale le dimensioni del femminile, della migrazione e delle identità in trasformazione.
📌 L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Wissal Houbabi, poeta, artista e scrittrice, appassionata di cultura hip hop e cultural studies.
 
📆MERCOLEDÌ 3 AGOSTO 📆
Serata dedicata al cinema decoloniale con esempi, pratiche e narrazioni.
Di seguito il programma:
 

⏰ ore 20,30

Cinema decoloniale: esempi, pratiche e narrazioni

S.Himasha Weerappulige e Daphne Di Cinto dialogano sul cinema e sull’importanza di narrare storie con un approccio decoloniale.
 
🔸 S. Himasha Weerappulige opera nel cinema, spaziando dal casting, sviluppo, curatela audiovisiva e programmazione nell’ambiente festival di film e ricerca archiviale indipendente. È attualmente una tirocinante presso la Production Guild of Great Britain. La sua formazione è però legale, declinata nello specifico nelle Critical Legal Studies e nelle Post-colonial studies ed è stata EiC per la SOAS Law Journal per numerosi anni. L’approccio decoloniale maturato nell’ambiente legale è un metodo di analisi che porta nelle sue attività nel cinema e nell’audiovisivo. Himasha è anche curatrice per varie piattaforme diasporiche.
🔸 Daphne Di Cinto è una regista, sceneggiatrice e attrice. Ex-alunna dell’Actors Studio Drama School, la troviamo nel cast della serie Netflix Bridgerton. Nel 2021 esordisce come regista con il cortometraggio Il Moro, vincitore dei premi Miglior Cortometraggio Italiano di Fabrique du Cinéma e Miglior Cortometraggio di IFF Bergamo. Come sceneggiatrice sta sviluppando vari progetti ed è particolarmente interessata a storie che riguardano identità, migrazioni e female gaze.
 

⏰ ore 21,00

Proiezione del cortometraggio «Il Moro»

di Daphne di Cinto (Ita, 2021, 22′). A seguire, dialogo con il pubblico.
🎬 Figlio di una donna afrodiscendente in schiavitù e segretamente di Papa Clemente VII, Alessandro de’ Medici diventa il primo Duca di Firenze e il capo
della dinastia medicea, ma lo stigma dei suoi umili natali continua a tormentarlo. Basato su una storia vera.
 

⏰ ore 21,45

🎥 Proiezione di Diamante Nero

di Céline Sciamma (2014, Francia, 113’).
Lingua originale con sottotitoli.
In collaborazione con MUBI.
Il film fa anche parte della rassegna di cinema LEI – Libere Emancipate Indipendenti targata MUBI e dedicata alla nuova generazione di registe contemporanee.
 
📌 SINOSSI
Marieme è una sedicenne afro-francese che vive con due sorelle minori e un fratello maggiore, che la controlla con atteggiamenti da padrone. La madre, che lavora come donna delle pulizie, è una figura assente dal contesto familiare. La ragazza non ha dei buoni esiti scolastici, non ha prospettive per l’istruzione superiore se non i corsi professionali. Allora cerca (e trova) solidarietà e protezione in una banda di bad girls: taccheggia, estorce, fa a botte, diventa la pusher di un boss malavitoso. La regista Céline Sciamma affronta in questo film il tema della ricerca di un’identità e di un proprio posto nel mondo in quel periodo della vita complesso che è l’adolescenza.
 

⏩⏩⏩ IMPORTANTE ⏪⏪⏪
Durante la serata verrà presentata la racconta fondi a sostegno della famiglia e della vedova di Alika Ogorchukwu, l’uomo nigeriano di 39 anni ucciso per strada nel centro di Civitanova Marche (Macerata) lo scorso venerdì 29 luglio.

📌 COORDINATE BANCARIE
Banca: UniCredit
Codice BIC Swift: UNCRITM1QN8
Iban: IT 85 N 02008 69201 000106469918
Destinataria: ORIAKHI CHARITY

 

Plurali Femminili nasce dalla collaborazione tra Kilowatt e CEFA Onlus, in continuità con il percorso intrapreso nel 2021 con il «Festival Inside Aut» sul tema dei nuovi immaginari legati alla migrazione, con il contribuito di Fondazione del Monte e Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di MUBIZOOPALCOPatto per la lettura e la Confraternita dell’Uva. Esplora da una prospettiva intersezionale le dimensioni del femminile, della migrazione e delle identità in trasformazione. Uno sguardo ampio che si sviluppa attraverso sei serate (6 luglio – 11 settembre 2022 alle Serre) e che verrà raccontato grazie ai diversi linguaggi dell’arte: letteratura, musica, cinema, incontri per dare voce e spazio di espressione alle tante donne che vivono a diversi livelli una dimensione di marginalità, e rivendicano con forza il tentativo di costruire nuovi paradigmi identitari. 👉Programma completo


Le Serre d’Estate sono un progetto realizzato da Kilowatt e fanno parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena. 👉Programma completo degli eventi

Translate »