In collaborazione con: MUBI e CEFA Onlus



Di seguito il programma:
ore 20,30
Cinema decoloniale: esempi, pratiche e narrazioni


ore 21,00
Proiezione del cortometraggio «Il Moro»

della dinastia medicea, ma lo stigma dei suoi umili natali continua a tormentarlo. Basato su una storia vera.
ore 21,45
Proiezione di Diamante Nero
In collaborazione con MUBI.

Marieme è una sedicenne afro-francese che vive con due sorelle minori e un fratello maggiore, che la controlla con atteggiamenti da padrone. La madre, che lavora come donna delle pulizie, è una figura assente dal contesto familiare. La ragazza non ha dei buoni esiti scolastici, non ha prospettive per l’istruzione superiore se non i corsi professionali. Allora cerca (e trova) solidarietà e protezione in una banda di bad girls: taccheggia, estorce, fa a botte, diventa la pusher di un boss malavitoso. La regista Céline Sciamma affronta in questo film il tema della ricerca di un’identità e di un proprio posto nel mondo in quel periodo della vita complesso che è l’adolescenza.
⏩⏩⏩ IMPORTANTE ⏪⏪⏪
Durante la serata verrà presentata la racconta fondi a sostegno della famiglia e della vedova di Alika Ogorchukwu, l’uomo nigeriano di 39 anni ucciso per strada nel centro di Civitanova Marche (Macerata) lo scorso venerdì 29 luglio.
📌 COORDINATE BANCARIE
Banca: UniCredit
Codice BIC Swift: UNCRITM1QN8
Iban: IT 85 N 02008 69201 000106469918
Destinataria: ORIAKHI CHARITY
Plurali Femminili nasce dalla collaborazione tra Kilowatt e CEFA Onlus, in continuità con il percorso intrapreso nel 2021 con il «Festival Inside Aut» sul tema dei nuovi immaginari legati alla migrazione, con il contribuito di Fondazione del Monte e Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di MUBI, ZOOPALCO, Patto per la lettura e la Confraternita dell’Uva. Esplora da una prospettiva intersezionale le dimensioni del femminile, della migrazione e delle identità in trasformazione. Uno sguardo ampio che si sviluppa attraverso sei serate (6 luglio – 11 settembre 2022 alle Serre) e che verrà raccontato grazie ai diversi linguaggi dell’arte: letteratura, musica, cinema, incontri per dare voce e spazio di espressione alle tante donne che vivono a diversi livelli una dimensione di marginalità, e rivendicano con forza il tentativo di costruire nuovi paradigmi identitari. Programma completo
Le Serre d’Estate sono un progetto realizzato da Kilowatt e fanno parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena. Programma completo degli eventi