Cinque cose con Fabio Bonifacci

Visita il sito
03.09.21
03.09venerdì
incontro

Torna Cinque Cose Con, il format ideato da Francesco Locane, prodotto in collaborazione con Kilowatt, che vuole fare conoscere lati inediti o poco noti di personaggi di spicco del mondo culturale, chiedendo loro di portare in scena cinque cose che lo rappresentano. 

L’ospite di ogni serata si racconta attraverso un libro, un disco, un film, un cocktail e un oggetto personale: sotto la guida di Francesco Locane si crea un percorso fatto di parole, immagini, video, canzoni e clip audio per raccontare in modo inedito aspetti poco conosciuti dei protagonisti. 

Inaugurata alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna nell’estate del 2017, e approdata anche a Germi di Milano e all’Off Topic di Torino, la rassegna ha finora accolto svariati ospiti tra cui Natalino Balasso, Ninni Bruschetta, Emidio Clementi (Massimo Volume), Enrico Gabrielli (Calibro 35), Julie’s Haircut, Giorgio Poi, Massimo Zamboni, Angela Baraldi

✴️ L’ospite di questo appuntamento è Fabio Bonifacci, sceneggiatore, scrittore, drammaturgo, autore televisivo e accademico italiano.

Nato e cresciuto a Bologna, dopo la laurea in Filosofia, inizia a collaborare con testate come «Il Resto del Carlino» e «L’Unità» e con le riviste umoristiche «Cuore» e «Comix».

Nel 1998 debutta al cinema, firmando soggetto e sceneggiatura di «E allora mambo!» di Lucio Pellegrini, a cui seguono «Tandem», sempre per la regia di Pellegrini, e «Ravanello Pallido», «Notturno bus», «Lezioni di cioccolato», Benvenuti al Nord», «Il principe abusivo» e «Benvenuto Presidente!».
Nel 2015 firma la sua prima regia, condivisa con Francesco Miccichè, per il lungometraggio «Loro chi?» interpretato da Edoardo Leo e Marco Giallini. 

Nel 2008 pubblica per Mondadori il suo primo romanzo «Amore, bugie e calcetto», commissionato dopo la sceneggiatura dell’omonimo film diretto da Luca Lucini. 

Nel 2009 vince un Nastro d’Argento per il miglior soggetto delle commedie «Diverso da chi?» e «Si può fare».

Maggiori informazioni 

***

Modalità di partecipazione

 N.B. L’evento è gratuito ma per partecipare è OBBLIGATORIO prenotarsi a QUESTO LINK ENTRO 24H DALL’INIZIO DELL’EVENTONumero massimo di persone: 80

 Inoltre, a seguito del nuovo decreto del Governo, dal 6 agosto per accedere agli eventi promossi da Kilowatt a Le Serre dei Giardini, tutti gli ospiti hanno l’obbligo di presentare la Certificazione verde COVID19 – Green Pass (non richiesta ai bambini di età inferiore a 12 anni compiuti).

La Certificazione verde COVID-19, in formato digitale o cartaceo, si ottiene:

  • se la persona ha effettuato almeno la prima dose di vaccino anti Covid-19;
  • se guarita da COVID-19 nei 6 mesi precedenti;
  • se risultata negativa a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti.

Per ulteriori informazioni sul Green Pass ti invitiamo a visitare il sito web del Governo.

Qui l’evento Facebook.

**
 Kilowatt Summer è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre, giunta alla 8° edizione. Kilowatt Summer è parte di Bologna Estate 2021 

Translate »