Torna Cinque cose con, il format ideato da Francesco Locane, prodotto in collaborazione con Kilowatt, che vuole fare conoscere lati inediti o poco noti di personaggi di spicco del mondo culturale, chiedendo loro di portare in scena cinque cose che lo rappresentano.
L’ospite di ogni serata si racconta attraverso un libro, un disco, un film, un cocktail e un oggetto personale: sotto la guida di Francesco Locane si crea un percorso fatto di parole, immagini, video, canzoni e clip audio per raccontare in modo inedito aspetti poco conosciuti dei protagonisti.
Inaugurata alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna nell’estate del 2017, la rassegna ha finora accolto musicisti del calibro di Emidio Clementi (Massimo Volume), Enrico Gabrielli (Calibro 35), Julie’s Haircut, Giorgio Poi, Massimo Zamboni, Angela Baraldi, Colombre e molti altri
In questa terza edizione il format sarà arricchito da una seconda parte dedicata alla proiezione di una selezione di materiali come cortometraggi, spot e sequenze di film, scelti insieme all’ospite.
Ultimo appuntamento del 2019 con Natalino Balasso Attore, comico e autore di teatro, cinema, libri e televisione.
Debutta nel 1990 in teatro, nel 1998 in televisione, nel 2007 al cinema e pubblica libri dal 1993.
Scrive e rappresenta numerosi spettacoli tra cui la commedia Dammi il tuo cuore, mi serve (2003) i monologhi Ercole in Polesine (2004), La tosa e lo storione (2007), L’idiota di Galilea (2011), Stand Up Balasso (2011), Velodimaya (2014) e insieme a una giovane compagnia rappresenta Fog Theatre – un colossal teatrale di dieci spettacoli da lui scritti (2009).
Vanta una lunga carriera come autore e attore teatrale; per citare alcuni lavori: nel 2019 in La Bancarotta di Vitaliano Trevisan (da La Bancarotta di Carlo Goldoni) per la regia di Serena Sinigaglia, produzione Teatro Stabile di Bolzano. Nel 2018 è protagonista dello spettacolo Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per la regia di Valerio Binasco prodotto dal Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale. Nel 2017 scrive e interpreta assieme a Marta Dalla Via lo spettacolo Delusionist prodotto da Teatria srl. Nel 2016 recita nella commedia di Anton Cechov Il giardino dei ciliegi per la regia di Valter Malosti. Interpreta spettacoli per la regia di Gabriele Vacis, Libera Nos (2005), Viaggiatori di pianura – tre storie d’acqua (2008), Rusteghi – i nemici della civiltà (2011) e nel 2016 il testo teatrale di Alessandro Baricco Smith & Wesson. Con Jurij Ferrini interpreta Aspettando Godot (2012) per la regia dello stesso Ferrini. Recita nella commedia tratta dal film di Pietro Germi Signore & Signori (2013) per la regia di Piergiorgio Piccoli.
Ha pubblicato una raccolta di racconti, Operazione buco nell’acqua (Sperling & Kupfer 1993), e tre romanzi: L’anno prossimo si sta a casa (Mondadori 2004), Livello di guardia (Mondadori 2007), Il figlio rubato (Kellermann 2010). Nel 2012 pubblica Dio c’è ma non esiste (Editore Riuniti) e nel 2013 Il libro del Scrittore (Edizione Fondazione Pordenonelegge.it).
Al cinema lavora con Alice Rohrwacher in Lazzaro Felice, con Gianni Zanasi in Non pensarci, con Carlo Mazzacurati in La giusta distanza, La Passione e La sedia della felicità, con Massimo Venier in Generazione mille euro e con Federico Rizzo in Fuga dal call center.
Per la televisione recita nella fiction Padri e Figli (G.Zanasi e G.Albano – Canale 5), nel film Il segreto dell’acqua (R.De Maria – Rai 1) e nella serie tv 1992 (G.Gagliardi – Produzione Sky).
È autore e interprete di apprezzati video comici di analisi sociale pubblicati sul canale Telebalasso di Youtube. Con oltre venticinque milioni di spettatori, senza nessuna forma di sostegno televisivo o radiofonico, sono il risultato di un linguaggio, ritenuto da molti un linguaggio nuovo, una forma di comprensione del presente che può diventare strumento.
Foto di Anna Cerrato
Ingresso gratuito.
Qui l’evento Facebook.