Crossroad. L’immagine fissa e il suono s’incontrano è la rassegna a cura di Spazio Labo’ dedicata a musica e fotografia, giunta alla seconda edizione e per la prima volta alle Serre dei Giardini.
Crossroad è un progetto ideato e curato da Spazio Labo’ che mira a generare un’interazione tra il suono e l’immagine: in una serie di quattro performance inedite presso il palco delle Serre dei Giardini, il team curatoriale di Spazio Labo’ interagirà con i musicisti e le musiciste coinvolti in un dialogo aperto tra fotografia e musica dal vivo.
Ogni artista sarà chiamatə a utilizzare una fotografia assegnata per lavorare liberamente alla sua sonorizzazione dal vivo: durante la performance live l’immagine andrà a prendere lentamente forma su uno schermo nell’arco di trenta minuti circa.
Lo svelamento della fotografia procederà dunque di pari passo con l’intervento musicale e i musicisti e le musiciste potranno interagire con ogni elemento che caratterizza l’immagine, fino alla sua completa formazione di fronte al pubblico.
Fotografie di BACO About Photographs, Novella Oliana, Giulia Parlato e Roselena Ramistella.
➡ Primo appuntamento martedì 6 luglio, ore 22con Luca Franzetti (Parma), violoncellista. Foto di Giulia Parlato
Luca Franzetti comincia a studiare il violoncello tardissimo, a diciassette anni, ma a diciotto fa già il primo concerto in orchestra. Per ventisette anni percorre una carriera in orchestra, nelle più prestigiose compagini italiane ed europee.
Approda alla Verdi di Chailly nel 2000 e nel 2004 viene invitato da Claudio Abbado a partecipare alla formazione della “Orchestra Mozart”. Con Abbado si apriranno frequentazioni tra le più prestigiose in Europa: Wolfram, Christ, Natalia Gutman, Daniel Harding, Ezio Bosso, ma anche artisti di tutt’altro genere, come Harbie Hancock, Steward Copeland, Enzo Jannacci e Lucio Dalla. L’amicizia e partnership con Abbado dureranno fino alla sua morte.
• sito web
Giulia Parlato (Palermo, 1993) è un’artista che vive e lavora tra Londra e Palermo. Laureata in fotografia al London College of Communication (2016) e al Royal College of Arts (2019). La sua pratica analizza l’uso storico delle immagini come documento di verità, in particolare nei suoi usi scientifici e forensi, e sfida questo linguaggio, creando un nuovo spazio in cui si svolge una messa in scena. Lo stato malinconico e frustrante causato dall’impossibilità umana di comprendere il passato costituisce il fondamento del suo lavoro, attraverso il quale approfondisce storie, miti e patrimonio culturale, usando fotografia e video. Il suo lavoro è stato premiato con il BJP International Photography Award (2021), L’ Innovate Grant (2020), Il Camera Work Award (2020) ed il Carte Blanche Éstudiants Award.
Espone regolarmente mostre collettive e personali tra cui Podbielski Contemporary Gallery (Milano, 2021), Photo London Fair (Londra, 2020), Photo Fringe (Brighton, 2020), Palazzo Rasponi 2 (Ravenna, 2020), Photo Open Up (Padova, 2020), Paris Photo (Paris 2019), Soft Power Palace Festival (Stuttgart, 2018). Talk e lavori le sono stati commissionati da Paris Photo, The Photographers ‘Gallery, Cambridge School of Visual & Performing Arts e Art Licks. È membro fondatore di Ardesia Projects, piattaforma curatoriale dedicata alla fotografia contemporanea, e del Collettivo Carte Blanche. Le sue opere sono custodite in collezioni pubbliche e private.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prossimi appuntamenti
- Martedì 13 luglio, ore 22: Ramon Moro (Torino), trombettista e compositore
- Martedì 20 luglio, ore 22: Glauco Salvo (Cesenatico), polistrumentista tra folk, rock e musica sperimentale
- Martedì 27 luglio, ore 22: Laura Loriga (Bologna – New York), cantante, pianista e compositrice, con Matteo Zucconi, contrabbasso
**
«Crossroad» fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Kilowatt Summer è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre, giunta alla 8° edizione. KwSummer fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica