Cuore (e Utopia) di Chef, un viaggio verso il cambiamento

evento concluso
Visita il sito
04.07 ~ 05.07.16
04.07~05.072016
2 appuntamenti di 45 minuti ciascuno
4 – 5 Luglio 2016 h. 20.00

Tipologia di intervento: videoconferenze (il primo incontro con i fratelli Mazzucchelli avverrà dal vivo)

Modalità di svolgimento: 2 appuntamenti di 45 minuti ciascuno

Calendario: 4 – 5 Luglio 2016 h. 20.00

 

4 luglio
partner: Aurora Mazzucchelli, Chef Ristorante Marconi e Massimo Mazzucchelli Capo Sala e Sommelier Ristorante Marconi

Nella rassegna EUTOPIA organizzata da Panem Et Circenses l’utopia alimentare non è un luogo impossibile ma un luogo da raggiungere attraverso il principio di speranza intraprendendo sentieri non battuti. Nell’incontro di lunedì il sentiero è vicino casa ed è un racconto intimo e del territorio. Simona Gavioli, curatrice artistica indipendente e “grastrofissata”, ne parlerà dal vivo con Aurora e Massimo Mazzucchelli rispettivamente chef e capo sala del ristorante Marconi.  

5 luglio
Roberto Flore, Head Chef nordic food lab, department of food science, University of Copenhagen

Nella rassegna EUTOPIA organizzata da Panem Et Circenses l’utopia alimentare non è un luogo impossibile ma un luogo da raggiungere attraverso il principio di speranza intraprendendo sentieri non battuti. Nell’incontro di martedì il sentiero ci porterà più lontano e su una dimensione di ricerca nomade. Simona Gavioli, curatrice artistica indipendente e “grastrofissata”, ne parlerà in video conferenza con Roberto Flore, head chef del Nordic Food Lab di Copenhagen.  

 

 

Girovagando tra le cucine di chef stellati ho capito che ognuno di loro ha un piatto che segna il cambiamento, un piatto portatore di quel “principio di speranza” che sarà la svolta del suo operare in cucina. Il piatto che segna il cambiamento, per molti chef è una corsa utopistica, una speranza irraggiungibile o una scalata in forte pendenza che poi, nel tempo, si trasformerà, attraverso anni di corse ad ostacoli, nel cavallo di battaglia che farà, di quello chef, la fortuna.
Un viaggio a testa in giù, quello di alcuni padri della cucina internazionale, in cui ci faremo raccontare il coraggio e la forza di scegliere strade non praticate, in cui la direzione sembrerà eccessivamente tortuosa ma che porterà alla direzione sperata.
L’utopia, nella cucina, verrà sottratta all’abitudine di identificarne il significato puro a favore di ricerca, sperimentazione, coraggio.

Il progetto consiste in una serie di conferenze in cui, in diretta Skype, lo chef ci racconterà come è avvenuto il cambiamento e la sua corsa utopistica. Ci racconterà perchè la cucina è importante per il cambiamento. Ci racconterà che cos’è il cambiamento.

Simona Gavioli – Gastrofissata. Curatore indipendente. Si occupa di arti visive contem- poranee valorizzando gli artisti emergenti con uno sguardo attento alle sinergie tra discipli- ne, in particolare arte e cucina.

http://www.aspassoconblue.com/

Translate »