Marco Zanotti e Cucoma Combo

Visita il sito
13.09.18
13.09giovedì
musica

Chiudiamo in bellezza questa edizione di KwSummer con Marco Zanotti e Cucoma Combo.
La nuova creatura musicale di Marco Zanotti, direttore della Classica Orchestra Afrobeat, prende spunto dalla caffettiera in ebollizione, che in alcune zone della Romagna si dice Cucòma.

Le qualità di caffé provenienti soprattutto da America Latina e Africa rappresentano le diverse esperienze sonore ed artistiche che il polistrumentista/compositore ha macinato nei suoi vent’anni di carriera. Una musica cosmopolita che parla di accoglienza e resistenza, per svegliarsi, ballare e «darsi una mossa».
Carimbò brasiliano, afrobeat, coladeira capoverdiana, porro colombiano e chimurenga dello Zimbabwe: la matrice negra delle composizioni di Marco Zanotti e del suono del Cucoma Combo si rivela nella predominanza dell’elemento ritmico e nel largo utilizzo di cori e voci, oltre al fatto che molti brani sono stati concepiti originariamente su strumenti tradizionali come la mbira, la sanza o le percussioni.
Marco Zanotti – batteria, tambora colombiana, voce

  • Lorenzo Perinelli – basso, voce
  • Daniel Corbelli – chitarra, guacharaca, voce
  • Fabio Mina – flauto, sax tenore, gaita colombiana, danmoi, elettronica, voce
  • Marcello Jandu Detti – trombone, bombardino, tromba, conchiglia, voce
  • Martina Fadda – voce, percussioni, synth

___________
Marco Zanotti: batterista, polistrumentista, compositore
Agli studi accademici predilige sin dagli inizi le lezioni dei maestri popolari e lo scambio diretto con musicisti e con artisti di altre discipline (danza, teatro, coro). L’interesse per il ritmo nella sua forma più corporale ma anche in quella sperimentale lo hanno portato a studiare, registrare e suonare soprattutto in Sudamerica e in Africa. ​Dal 2010 dirige la CLASSICA ORCHESTRA AFROBEAT, un ensemble da camera che mescola la musica colta europea con quella africana. Tre album all’attivo hanno portato l’orchestra a collaborare con alcuni tra i piu significativi artisti africani contemporanei (Seun Kuti, Baba Sissoko, Sekouba Bambino, Njamy Sitson) e a partecipare ad alcuni cartelloni di festival prestigiosi tra cui Glastonbury-UK.
Da parecchi anni fa parte della compagnia italo-argentina DEL BARRIO e vanta varie collaborazioni nel campo del jazz, della world music e della musica d’autore.
Tiene regolarmente workshop e corsi di percussione, body percussion e musica d’ensemble, tra i quali l’Officina del Ritmo a Forlì e Tocando Cajon a Bologna.
Nel 2011 ha tradotto e curato l’edizione italiana della biografia di Fela Kuti Questa bastarda di una vita (Carlos Moore, Arcana ed).
Altre info ➡ www.marcozanotti.com

 

Ingresso libero.

Qui l’evento Facebook.

Translate »