Mino Petazzini presenta «La poesia degli alberi»

Visita il sito
07.07.21
07.07mercoledì
Incontro

SOFFIONI: il vento ecologico delle narrazioni

Storie, poesie, narrazioni, immaginari, percorsi.
Incontri, presentazioni, laboratori, percorsi a partire da libri e letture che raccontano di natura, ambiente, animali, dell’impronta dell’essere umano sulla terra di alternative possibili. Rallentare. Prendersi cura. Osservare. Antropocene, identità, cittadinanze, territori sono temi che ci riguardano. L’intento è di allargare e mescolare nuovi orizzonti, metterci in ascolto di altre forme, voci e narrazioni, per accogliere altre prospettive e altri sguardi.

Soffioni è la rassegna del mercoledì dedicata alla presentazione di libri e realizzata in collaborazione con la Confraternita dell’Uva, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Ogni settimana un appuntamento con autrici, autori e storie diverse.

➡ Terzo appuntamento con Mino Petazzini che presenta «La poesia degli alberi» (Luca Sossella Editore) in dialogo con Veronica Ceruti e Luca Sossella.

INFO

IL LIBRO: Un’opera per chi ama la natura e la letteratura, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci innumerevoli storie piene di semplice magia. Un’antologia di testi da tutti i paesi su alberi, arbusti e qualche rampicante. Un’antologia che colma un vuoto e promette delizie ai suoi lettori, conducendoli lungo un percorso pieno di sfumature sorprendenti tra autori e antichi e moderni, che hanno dedicato agli alberi parole smaglianti. Dall’Epopea di Gilgameš, il più antico poema dell’umanità, a Walt Whitman, che nel sacrificio di una grande sequoia legge il destino di una nazione, per arrivare alla minuziosa conoscenza sulle piante di un autore come Pascoli e alla manifesta prossimità con la natura degli autori più vicini alla sensibilità moderna, gli alberi hanno sempre rappresentato una presenza insostituibile e ricorrente nelle letterature di tutte le epoche e di tutte le aree geografiche. Il libro è un inno a questa vicinanza tra gli uomini e i silenziosi e fondamentali compagni delle nostre esistenze, per raccontare le gioie o le tragedie dell’amore, la bellezza e la crudeltà del mondo, la sua immane potenza e la sua nuda fragilità, lo stupore di fronte alla ricchezza di forme, colori, sapori, sfumature che regalano gli alberi. https://mediaevo.com/2021/01/12/la-poesia-degli-alberi/

✏ L’AUTORE: Mino Petazzini è nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, nel 1953. È laureato in filosofia (per quanto con una tesi su Bob Dylan). Dalla fine degli anni ’70 agli anni ’80 ha fatto parte del gruppo di poeti raccolti intorno a Roberto Roversi, partecipando a letture pubbliche e altre iniziative. I suoi testi sono apparsi in antologie, riviste e fogli del periodo. La sua prima raccolta Radio dei giorni di pioggia, è apparsa nel 1985 (Cooperativa Dispacci). Ha scritto occasionalmente anche di rock e musica popolare. Vive a Bologna, dove è direttore della Fondazione Villa Ghigi (un centro che lavora in campo educativo e ambientale).

Clicca qui per l’evento Facebook 

✴️ Kilowatt Summer è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre, giunta alla 8° edizione. KwSummer fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica

Translate »