Mondo «Home Movies». Viaggi esotici in formato ridotto #1 | Visionaria

Visita il sito
06.06.19
06.06giovedì
sonorizzazioni

Visionaria è la rassegna dedicata a serate di sonorizzazioni live e viaggi immaginari.

Tre appuntamenti curati con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e in collaborazione con PerAspera per scoprire una delle grandi passioni dei viaggiatori di ogni tempo: documentare e riportare a casa immagini uniche e sensazionali dei luoghi, dei popoli e delle tradizioni incontrate nelle lontane terre, meta dei loro viaggi.

L’8mm e il super8 hanno permesso, prima dell’avvento delle videocamere portatili e dei telefoni, di riprendere in movimento i colori dell’esotismo.

Mondo Home Movies propone tre di questi reportage da luoghi remoti, fra gli anni ’60 e gli anni ’80 del secolo scorso, realizzati da cineamatori in vacanza in Africa, nelle paradisiache isole del Pacifico Fiji e in Afghanistan.

Dei carnet di appunti visivi sulla bellezza dei luoghi, la purezza dei colori, la spontaneità degli sguardi degli abitanti del posto ai quali si contrappone la presenza, a volte ingombrante, dei viaggiatori stessi. Le tre selezioni sono state affidate a tre musicisti che potranno ricercare ispirazione nei luoghi rappresentati e nella cultura musicale associata.

PRIMO APPUNTAMENTO

Proiezione >> Mauro Matteucci, MALI, Super8, 1983

Sonorizzazione >> Vincenzo Scorza: Musicista sperimentatore ed irrequieto, ha sostato a lungo immerso nelle burrascose acque della free culture. Si è formato tra DAMS e Conservatorio di Bologna. Incentra la sua ricerca sonora sul punto di incontro tra musica e tecnologia, dando vita a progetti basati sulla formula del live electronics e su specifiche forme di composizione estemporanea (instant composing), partecipando a numerosi festival nazionali e internazionali.

Opera a tutto tondo nel campo della composizione elettronica, del sound design e del sound engineering, collaborando con enti, artisti e compagnie di primo piano della scena contemporanea. Affianca all’attività artistica e tecnica, anche l’attività didattica, con docenze sulla produzione musicale elettronica.
Attualmente la sua ricerca è rivolta ad esplorare i comportamenti sonori dei sintetizzatori modulari, con una particolare attenzione verso le sonorità glitch, ambient, drone e minimaliste.

Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia raccoglie un ricchissimo patrimonio audiovisivo, inedito, proveniente quasi esclusivamente dall’ambito familiare e da contesti non professionali, e fino a poco tempo fa erroneamente considerato di minore importanza. Uno degli obiettivi dell’archivio è quello di portare alla luce, rendendolo pubblico, un patrimonio nascosto altrimenti destinato alla dispersione e all’oblio. Ne fanno parte i film di famiglia, ma anche documentari e film di finzione, spesso realizzati da abili cineamatori, le opere di cineasti sperimentali e indipendenti, i film scientifici e tanto altro. Spesso si tratta di pellicole che mostrano la vita quotidiana delle persone e che documentano visivamente le vacanze, i viaggi, i riti collettivi, gli eventi pubblici, il lavoro, il paesaggio.

La documentazione audiovisiva inedita, privata e personale, raccolta dall’Archivio costituisce dunque un ampio e prezioso giacimento visivo per la storia italiana, un patrimonio che progressivamente viene reso pubblico e messo a disposizione attraverso progetti e iniziative di varia natura.

L’Unità Centrale perAspera, attraverso interventi multidisciplinari di matrice contemporanea, opera in sinergia con spazi storici, spazi urbani, spazi dismessi e spazi pubblici di Bologna e della Città Metropolitana, stimolando e mettendo in atto una relazione di profondità tra gli artisti, le architetture e le persone che quei luoghi abitano e attraversano.Visione, apertura, ricerca del fermento e del nuovo ne sono da sempre il fulcro, attraverso un’accurata esplorazione del panorama artistico, che si attua su tre livelli – territoriale, nazionale ed internazionale – e che confluisce in uno spaccato vivo e partecipato, che avvicina.La sua massima espressione è il festival perAspera, che a settembre 2019 vedrà la sua dodicesima edizione.

Ingresso libero.

Qui l’evento Facebook.

Translate »