PerAspera11.pelle. | ALLE ROCCE Performance

Visita il sito
23.09.18
23.09domenica
musica

All’interno dell’undicesima edizione di PerAspera Festival, che si terrà dal 16 al 23 settembre tra Bologna e provincia, Kilowatt ospita alle Serre, nell’ambito della rassegna #kwAutumn, la performance audio-video ALLE ROCCE di BST, un progetto artistico nato nel 2018 e teso alla ricerca di interazioni sperimentali tra suono e immagine.

  • Mattia Biondi: electric guitar & effects
  • Mario Lino Stancati: analog & electric devices
  • Maria Todaro: synth & voice​

Esperimento elettronico su spartito in movimento filmico, Alle Rocce è un progetto sperimentale che ricerca approcci espressivo-performativi e dinamiche ricettive inerenti all’arte sonora e filmica. Un progetto basato sui concetti operativi e i principi poetico-compositivi della sottrazione, esclusione e negazione radicale:

>> sottrarre – la dimensione musicale dal ruolo di mero accompagnamento o sottofondo sonoro alle immagini filmiche;
>> escludere – qualsiasi legame o funzione di sottomissione didascalica dell’arte sonora nei confronti del processo video;
>> negare – ogni forma di protagonismo personale-virtuosistico che possa turbare il rapporto tra intreccio sonoro e flusso ottico.

Le immagini vengono sviluppate e trattate dal vivo, ogni volta all’improvviso, come spartito sonoro in movimento e ogni suono, in modo speculare, come incisione immaginifica: atto estetico che scorre sempre irripetibile perché mai fissato a priori. Inconsistenze, bagliori, frammenti, distacchi, lontananze e sparizioni, rivolti e offerti alle rocce, all’impassibilità attenta e profonda degli aggregati minerali. A chi, metaforicamente, ha il fermo coraggio e il forte desiderio di restare, immobile e silenzioso, in contemplazione e meditazione su ciò che accade, assale e rapisce fino all’ultimo buio.

BST è un progetto artistico nato nel 2018 e teso alla ricerca di interazioni sperimentali tra suono e immagine, improntato sui sottili cardini della povertà programmatica, dell’etereità elettronica, della libera improvvisazione, del minimalismo esecutivo, dell’effettistica sonora, della reiterazione estatica e dell’assottigliamento certosino riguardante la presenza-invadenza scenica dei musicisti.
Ulteriori informazioni qui.

Ingresso con tessera associativa gratuita e contributo libero

info@perasperafestival.org

349 5824266 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Programma completo su www.perasperafestival.org

Translate »