Torna «Plurali Femminili», rassegna culturale che prende vita negli spazi delle Serre e vuole esplorare da una prospettiva intersezionale le dimensioni del femminile, della migrazione e delle identità in trasformazione.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con
Wissal Houbabi, poeta, artista e scrittrice, appassionata di cultura hip hop e cultural studies.
Programma della serata
VENERDÌ 9 SETTEMBRE 
ore 18,30
Presentazione del libro Dolce Nero di Charmaine Wilkerson.
Serata in collaborazione con la libreria La Confraternita dell’Uva e Patto per la Lettura del Comune di Bologna.

Byron e Benny, fratello e sorella, non si parlano da anni. A riunirli nella casa di famiglia in California è una triste circostanza: la morte della madre, Eleanor Bennett. La donna ha lasciato ai figli una bizzarra eredità: un lungo messaggio vocale, che dovranno ascoltare insieme, e un dolce nero tipico dei Caraibi, fatto seguendo un’antica ricetta di famiglia. Il racconto registrato dalla madre è un salto indietro nel tempo: fino agli anni Sessanta, a un’isola caraibica, alla storia tumultuosa di una ragazza di nome Covey che amava il mare, tra un omicidio irrisolto e un bambino perduto. È la scoperta di una verità a lungo nascosta che mette in discussione tutto ciò che Byron e Benny credevano di sapere sui loro genitori.
**
Plurali Femminili nasce dalla collaborazione tra
Kilowatt e
CEFA Onlus, in continuità con il percorso intrapreso nel 2021 con il «
Festival Inside Aut» sul tema dei nuovi immaginari legati alla migrazione, con il contribuito di
Fondazione del Monte e
Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di
MUBI,
ZOOPALCO,
Patto per la lettura e
la Confraternita dell’Uva.
Esplora da una prospettiva intersezionale le dimensioni del femminile, della migrazione e delle identità in trasformazione.
Uno sguardo ampio che si sviluppa attraverso sei serate (6 luglio – 11 settembre 2022 alle Serre) e che verrà raccontato grazie ai diversi linguaggi dell’arte: letteratura, musica, cinema, incontri per dare voce e spazio di espressione alle tante donne che vivono a diversi livelli una dimensione di marginalità, e rivendicano con forza il tentativo di costruire nuovi paradigmi identitari.
****
Le Serre d’Estate sono un progetto realizzato da Kilowatt e fanno parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena.