Presentazione di «L’unica persona nera nella stanza» con Nadeesha Uyangoda | InsideAut Fest

Visita il sito
18.06.21
18.06venerdì
InsideAUT Fest

✴️ Presentazione del libro L’unica persona nera nella stanza con Nadeesha Uyangoda.

Modera Alessandra Gribaldo, docente Università Roma Tre.

IL LIBRO

La razza è un concetto difficile da cogliere, pur non avendo fondamenti biologici produce grossi effetti nei rapporti sociali, professionali e sentimentali. La razza in Italia non si palesa fino a quando tu non sei l’unica persona nera in una stanza di bianchi. E quell’unica persona è Bellamy, Mike, Blessy, David… una moltitudine in parte sommersa, sotterranea. Quell’unica persona è chi si è sentito dire troppe volte che «gli italiani neri non esistono»: lo gridano negli stadi, lo dice certa politica, sembrano confermarlo le serie tv, la letteratura, i media. In un certo senso è persino vero: gli italiani neri non emergono, non si vedono negli ambienti della cultura, nei talk show e nelle liste elettorali. O meglio, in quei luoghi esistono ma solo come oggetto del discorso, quasi mai come soggetto. La loro presenza è ridotta alla riforma della cittadinanza, ai casi di razzismo, all’«immigrazione fuori controllo», ai barconi, all’«integrazione». Con un approccio inedito e un linguaggio fresco e «social», Nadeesha Uyangoda apre in questo libro, che incrocia saggio e memoir, un’onesta conversazione per comprendere meglio la dinamica razziale nel nostro paese.

️ L’AUTRICE

Nadeesha Uyangoda è nata in Sri Lanka, ma vive in Brianza da quando aveva sei anni. È un’autrice freelance che da tempo si occupa di identità, razza e migrazioni. I suoi lavori sono stati pubblicati da Al Jazeera English, Not, «Rivista Studio», «The Telegraph», Vice Italia, openDemocracy. Il suo ultimo libro si intitola “L’unica persona nera nella stanza” un’onesta conversazione per comprendere meglio la dinamica razziale nel nostro paese scritta con un approccio inedito e un linguaggio fresco e «social», che incrocia saggio e memoir.

Qui l’evento Facebook.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

**

L’evento fa parte della prima serata di INSIDEAUT Fest, minifestival a cura di Kilowatt in collaborazione con CEFA Onlus, Antoniano e il Patto per la Lettura di Bologna, che affronta tre aspetti del concetto di autonomia vissuti a livelli diversi da tutte le comunità migranti: sociale, lavorativa e abitativa. Tre appuntamenti, 18 giugno, 15 luglio, 26 luglio) nell’ambito del progetto «INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione» (PROG-3284), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1: Asilo – Obiettivo nazionale: ON 1 – lett c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza.

 Programma completo 

Translate »