«Scrivere e leggera la poesia» Laboratorio con Bernard Friot

Visita il sito
11.10.20
11.10domenica
laboratorio

SCRIVERE E LEGGERE LA POESIA
laboratorio per piccoli e grandi con Bernard Friot a cura di SEMI yoga.arte.storie
in collaborazione con Kilowatt

Domenica 11 ottobre dalle 10 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17
Le Serre dei Giardini Margherita

La poesia “è la più alta forma di conoscenza e esplorazione del linguaggio”, diceva Gianni Rodari, mentre Arthur Rimbaud affermava: “il poeta deve sperimentare”.
Esplorare e sperimentare saranno le due parole chiave del nostro laboratorio.
Non applicare ricette e seguire consegne, ma reagire a delle proposte e “provocazioni” di lettura e scrittura e inventare nuove regole.
Scrivere ad alta voce, leggere con le mani, interpretare il silenzio o le nervature di una foglia… la poesia apre la porte a mille avventure con le parole.Rivolto ad adulti, ragazzi e bambini dai 10 anni: studenti, insegnanti, educatori, genitori, scrittori, aspiranti scrittori, lettori, appassionati di libri, creativi, a chi lavora con la scrittura ma anche a semplici curiosi.
Non sono richieste particolari abilità nella scrittura

Costo
80 €
65 € per bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni
130 € genitore + bambino o ragazzo
Numero di posti limitati (20)

Info e iscrizioni
Iscrizioni entro il 5 ottobre (salvo esaurimento posti)
info@semiyogaartestorie.com

NB: Nel caso di peggioramento della situazione legata al Covid, il corso sarà spostato online e diviso su 2 giornate (sabato 10 ottobre e domenica 11, dalle 15 alle 18), per diminuire i tempi davanti allo schermo e lasciare ai partecipanti il tempo di continuare alcune attività in autonomia. Il corso online sarà interattivo e seguirà una struttura simile a quella dei corsi in presenza, alternando momenti teorici e momenti laboratoriali.

 

* *
Bernard Friot
Considerato il Rodari francese, è uno dei più originali e amati scrittori contemporanei per ragazzi. Prima di approdare alla scrittura è stato insegnante e ha avuto modo di stare a contatto con la grande creatività anticonvenzionale dei bambini nel creare storie, maturando lo stile che lo caratterizza. Molte sue storie, brevi ma intense, nascono con l’obiettivo di aiutare i ragazzi con difficoltà di lettura. Friot si autodefinisce uno “scrittore pubblico”, per la necessità di incontrare spesso i suoi lettori.
Anche in Italia i suoi libri hanno riscosso grande successo. Il suo primo libro di racconti Il mio mondo a testa in giù ha vinto il Premio Andersen 2009 e l’anno scorso gli è stato assegnato anche il premio Andersen come “protagonista della cultura per l’infanzia”.
Dopo il successo di Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita” (2016), Lapis ha recentemente tradotto e pubblicato Un anno di poesia, illustrato da Hervé Tullet: 365 giorni per scoprire e riscoprire la poesia come un linguaggio accessibile a tutti, con cui sperimentare, osare, manipolare, imitare, decostruire, ricostruire e creare.

Translate »