Tamu Edizioni + Proiezione di «Libere, Disobbedienti, Innamorate» | Plurali Femminili

Programma completo
cinema, incontro
06.07.22
06.07mercoledì
h 19:30


Primo appuntamento di Plurali Femminili, rassegna culturale che prende vita negli spazi delle Serre dal 6 luglio al 3 agosto 2022 e vuole esplorare da una prospettiva intersezionale le dimensioni del femminile, della migrazione e delle identità in trasformazione.
📌 L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Wissal Houbabi, poeta, artista e scrittrice, appassionata di cultura hip hop e cultural studies.
 
Programma della serata
 
⏰ Ore 19,00

Fuorilegge(re) presenta Tamu Edizioni

Fuori Legge(re) è un mini-format per raccontare il mestiere di editore e i 5 libri assolutamente da leggere.
Intervistato da Francesco Locane, Fabiano Mari ci racconterà la storia di Tamu Edizioni, casa editrice indipendente nata dalla Libreria Tamu che dal 2018 è uno spazio di incontro e dibattito su mediterraneo, Medio Oriente e altri sud, nel centro storico di Napoli.
 
⏰ ore 21,30

Proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

di Maysaloun Hamoud (2016, Israele/Francia, 96’).
Lingua originale con sottotitoli.
Introducono
▪️ Samanta Musarò [Kilowatt]
▪️ Federica Zito [CEFA Onlus – Ufficio progetti Mediterraneo, Migrazioni e Italia]
▪️ Wissal Houbabi [curatrice della rassegna]
 
🎥 Layla, Salma e Nuur vivono a Tel Aviv. Sono giovani donne, spiriti liberi, che desiderano vivere una vita che rispecchi i loro sogni e le loro esigenze. La loro storia personale è fortemente radicata alle tradizioni: la famiglia di Salma è cattolica, quella di Layla laica, Nuur musulmana. Le ragazze, dovranno fare i conti con le loro origini, con le loro famiglie rigidamente conservatrici e con la loro società (come ricorda Wissam a Layla, «qui non siamo in Europa»), al fine di trovare la loro strada.
Proiezione organizzata In collaborazione con MUBI.
 
**
📌 Plurali Femminili nasce dalla collaborazione tra Kilowatt e CEFA Onlus, in continuità con il percorso intrapreso nel 2021 con il «Festival Inside Aut» sul tema dei nuovi immaginari legati alla migrazione, con il contribuito di Fondazione del Monte e Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di MUBI, ZOOPALCO, Patto per la lettura e la Confraternita dell’Uva.
Esplora da una prospettiva intersezionale le dimensioni del femminile, della migrazione e delle identità in trasformazione.
Uno sguardo ampio che si sviluppa attraverso sei serate (6 luglio – 3 agosto 2022 alle Serre) e che verrà raccontato grazie ai diversi linguaggi dell’arte: letteratura, musica, cinema, incontri per dare voce e spazio di espressione alle tante donne che vivono a diversi livelli una dimensione di marginalità, e rivendicano con forza il tentativo di costruire nuovi paradigmi identitari.
 
****
Le Serre d’Estate sono un progetto realizzato da Kilowatt e fanno parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena.

Translate »