
Kilowatt è partner di GRIN, un progetto europeo promosso da S+T+ARTS, l’iniziativa della Commissione Europea che, dal 2015, promuove le sinergie tra scienza, tecnologia e arte per ripensare i modelli economici e sociali e rendere possibili futuri più sostenibili e inclusivi.
S+T+ARTS è guidata dalla convinzione che le sfide del nostro tempo richiedano approcci radicalmente nuovi all’innovazione e che i punti di vista artistici siano necessari per sviluppare tali approcci.
Ralph Dum, European Commission
GRIN prevede di attivare, da ottobre 2023, 12 residenze artistiche di profilo internazionale, di cui 3 a Bologna, per portare artisti e artiste affermati a lavorare con il mondo della ricerca e delle imprese sulle principali frontiere della transizione ecologica.
Le residenze a Bologna sono seguite da Kilowatt e da CINECA, oggi il maggiore centro di calcolo in Italia e uno dei più importanti a livello mondiale, capace di offrire supporto alle residenze artistiche grazie alle tecnologie, i software e la capacità di calcolo dei supercomputer (tra cui Leonardo, di classe exascale, uno dei cinque supercomputer più potenti nel mondo).
I PROGETTI SELEZIONATI
Salomé Bazin – Destination Earth
Un’esplorazione multisensoriale rivelerà la connessione che lega l’atmosfera e l’oceano, l’uomo e gli abitanti del mare. Fondendo il mondo digitale e quello fisico con quello delle tecnologie, l’opera permetterà di immergersi in parti del mondo a cui non abbiamo normalmente accesso, permettendoci di comprendere il sistema complesso che abitiamo


Marco Barotti – FUNGI – Armonie Simbiotiche
Un progetto interdisciplinare che esplora il mondo nascosto dei funghi attraverso la creazione di una mappa digitale delle loro reti sotterrane e la traduzione dei loro dati genetici in composizioni sonore generative. Queste composizioni sonore verranno successivamente incarnate in sculture in grado di offrire un’esperienza artistica di questi ecosistemi e delle loro relazioni simbiotiche con le piante.
Calin Segal – Fragments of Ephemeral Echoes
Una simulazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste italiane che fornisce una rappresentazione interattiva capace di umanizzare il problema ed evidenziare il legame tra azioni e cambiamenti ambientali. Il pubblico verrà coinvolto grazie a un’installazione interattiva che illustrerà l’interconnessione tra i diversi elementi del nostro ecosistema.

Vuoi maggiori info?
Lasciaci la tua e-mail e ti manderemo aggiornamenti!