IT.A.CA Bologna 2016 a Le Serre dei Giardini!
8° edizione del primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile a Bologna dal 23 al 29 maggio 2016.
Per il secondo anno It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile torna alle serre con tante iniziative, tra mostre, convegni, percorsi, concerti, presentazioni e laboratori sul tema dell’arte urbana e dell’innovazione turistica.
PROGRAMMA
MERCOLEDì 25 MAGGIO
h19.30 Presentazione del libro Il mondo dei Naxi. Culture, religioni, scrittura pittografica di un antico popolo della Cina (Artemide 2015). Segue Dialogo con Zhang Chao – autrice. Introduce Maria Omodeo – sinologa COSPE onlus
h20.30 Aperitivo in viaggio Sulle orme di Django – Karabà (live)
VENERDì 27 MAGGIO
h14.30 – SoJuEn Prototype. Design Thinking: idee innovative per cittadinanza e turismo. Intervengono:
– Enrico Maria Borelli, presidente Amesci
– Miriam Trolese, presidente Creativi108
– Donato Di Memmo, cittadinanza attiva del Comune di Bologna – Luis Remelli, rappresentante Team SoJuEn
A cura di Aps Creativi108
h16.00 – Inaugurazione mostra Mappa USE-IT + Hello, do you have a map? Incontro esperienziale con Nicolas Marichal e altri creatori delle mappe USE-IT.
La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 29/05.
A cura di Our WAY e USE-IT
h17.00 – Il quotidiano come tempo liberato e l’arte pubblica come strumento di rigenerazione per una nuova idea di turismo Convegno sull’importanza dell’arte pubblica come mezzo di rigenerazione urbana e chiave strategica per incentivare il turismo.
Introduce e moderano:
Nicoletta Tranquillo e Gaspare Caliri, Kilowatt
Relatori:
– Vincenzo Asero, Università di Catania
– Lorenzo Canova, Programma Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale
– Emanuele Montibeller, Arte Sella
– Antonio Presti, Fiumara D’arte e Museo Albergo Atelier sul Mare
– Federica Thiene, Artway of thinking
h20.00 – Aperitivo in viaggio verso La Terra di Nessuno
Les Touches Louches (live)
h21.30 – “Arte Sella: La città delle idee” di Luca Bergamaschi e Katia Bernardi (Italia / 2016 / 52’)
Documentario su arte in Val di Sella (Trentino): un luogo fuori dal tempo raccontato attraverso la voce dei suoi protagonisti. Introduce: Katia Bernardi, regista
DOMENICA 29 MAGGIO
h11.00 – L’occhio non vede… ma il palato gode
Percorso sensoriale per assaporare il buio e riscoprire la forza dei sensi. Corso di sfoglia tradizionale per preparare (e poi mangiare) tagliatelle e tortelloni di ricotta. A cura di Scuola di cucina Wellness Gourmet e La Girobussola Onlus
h11.00 – In viaggio sul Trenino Arturo! Laboratorio per bambini (6 – 10 anni) alla scoperta di paesi fantastici e di incontri inaspettati. A cura di Progetto Calamaio – Cooperativa Accaparlante
h11.30 – Family Mindful Walkings Meditazione camminata per bambini e famiglie con passeggiata nei Giardini Margherita. A cura di Beatrice Di Pisa e Giovanna Fiorentini in collaborazione con Bimbò
h15.30 – Dove non sono stato mai. Il viaggio tra immaginario, attese e possibilità Percorso teatrale sul viaggio accessibile per e con persone con disabilità. Quattro tappe tra gioco, confronto e informazione con gli attori di Cantieri Meticci.
A cura di Cooperativa Accaparlante in collaborazione con Cantieri Meticci
h16.30 – Volo d’ape: Viaggio dentro a un’arnia Alla scoperta della misteriosa vita delle api grazie all’arnia a vetri.
A cura di Sulle vie del Miele – Casa Vallona
h17.00 – “Contatto” di Luca Torrente (Italia / 2015 / 18’)
Ritratto video intimo e irriverente su Felice Tagliaferri, scultore bolognese non vedente, che ci invita a ri ettere sui limiti e le opportunità della disabilità visiva.
A seguire: Lucia Marciante (ricercatrice Cescocom Bologna) dialoga con Felice Tagliaferri e Luca Torrente.
h17.30 – Presentazione del libro “La via degli dèi” di e con Stefano Fazzioli, in dialogo con Luca Gianotti. Attraversare l’Appennino a passo lento, percorrere tutta la strada che separa Bologna da Firenze per scoprire storia, leggenda, natura, sapori, voci e cammino. In collaborazione con La Compagnia dei Cammini – viaggi a piedi
h18.30 – Trialogo Sulla Viandanza – con Wu Ming 2, Luca Gianotti e Luigi Nacci. La scoperta di un altro modo di stare al mondo, sulla strada per Santiago o lungo la via Francigena. Un invito per tutti coloro che si sono messi in cammino o che sognano di farlo.
h20.30 – Chiusura del Festival IT.A.CÀ Bologna: aperitivo in viaggio Matu y Pandilla (live)
INFO & PROGRAMMA FESTIVAL IT.A.CA viaggia su
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO
Le tappe di IT.A.CÀ 2016
RIMINI > 18 – 22 MAGGIO
BOLOGNA > 23 – 29 MAGGIO
FERRARA > 30 – 31 MAGGIO
PARMA > 30 MAGGIO – 5 GIUGNO
REGGIO EMILIA > 10 – 11 GIUGNO
TRENTO > 3 – 9 OTTOBRE