Dopo anni di Summer Camp alle Serre dei Giardini, questa estate ci trasferiremo nel parco di Lunetta Gamberini (Quartiere Santo Stefano) dove insieme ad Archilabò e tanti altri partner stiamo sviluppando un progetto importante: la creazione di una comunità educante intorno all’IC21.
Attraverso un ciclo di laboratori pratici, divertenti e innovativi, le attività, frutto della collaborazione tra tutti i partner di progetto, mireranno a sviluppare in modo naturale la capacità di osservazione, problem solving, competenze digitali, ma anche le capacità relazionali, creative e di collaborazione tra pari.
DOVE
All’interno del Parco Lunetta Gamberini, presso la Scuola media statale “C. Pepoli”, IC21. Nella settimana dal 24 al 28 giugno il Summer Camp avrà luogo presso i locali del Centro Sociale Anziani Lunetta Gamberini, tutte le altre si svolgeranno all’interno della scuola Pepoli.
QUANDO
Dal 24 giugno al 26 luglio – dal 26 agosto al 6 settembre 2019
❓ COSA FAREMO
Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
fabbricazione 3D, competenze digitali, educazione ambientale, laboratori musicali, coding, educazione multimediale e tante altre attività verranno proposte a bambine e bambini per tutta estate in un ambiente accogliente, aperto e stimolante.
Clicca QUI per altre informazioni / QUI il modulo di iscrizione
Per ragazze e ragazzi dai 11 ai 14 anni
atelier di scienze e tecnologie digitali, educazione ambientale, musica, laboratori sul corretto utilizzo dei social network, street art e tante altre attività educative e divertenti. Le attività saranno realizzate in sinergia con il progetto comunale “Scuole aperte” in collaborazione con IES – Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna nell’ambito della programmazione estiva.
Clicca QUI per altre informazioni / QUI il modulo di iscrizione
✉ Scrivici!
lalunettapark@gmail.com / samanta@kilowatt.bo.it
***
Per informazioni generali sul progetto
lalunettapark@gmail.com – samanta@kilowatt.bo.it
Lunetta Park – Educazione, Cultura, Territorio
Lunetta Park è un progetto pilota volto alla creazione di un modello di integrazione socio-educativa innovativo e replicabile che mira a dare vita ad una comunità educante coesa, attiva e duratura.
In sinergia con le politiche comunali in ambito socio-educativo, propone opportunità educative, culturali e aggregative accessibili e di qualità, in orario curricolare ed extra-curricolare.
Il progetto è coordinato da Archilabò ed è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Per maggiori informazioni: www.conibambini.org | www.archilabo.org