
IL CONTESTO
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede che nei prossimi tre anni siano piantumati 6,6 milioni di alberi in 14 città metropolitane, tra cui Bologna. Ripensare le infrastrutture verdi delle nostre città è un’azione essenziale dato che, ad oggi, si stima che queste siano responsabili del 70% delle emissioni globali di gas serra.
Ma quanto è utile la piantumazione di alberi per contrastare la crisi climatica? Che ruolo ha il verde per il benessere delle persone? E come e dove deve essere presente per assolvere davvero alle sue numerose funzioni?
Guidati dall’artista visivo Andreco, proveremo a rispondere a queste domande in un workshop di tre giorni che ci porterà a esplorare un’area verde di Bologna attraverso sessioni di progettazione aperta che partiranno dall’emersione e dalla comprensione dei bisogni e dei desideri degli abitanti (umani e non) della città. La vegetazione urbana infatti non può essere presa in considerazione solo come una soluzione alla crisi climatica, ma deve essere intesa soprattutto come un ecosistema vivo, ricco di biodiversità da salvaguardare, di cui anche l’uomo fa parte in una sinergia inscindibile.
PERCHÉ UN’AULA VERDE A BOLOGNA
Attraverso esperienze pratiche e indagini sul campo scopriremo come, per avere un impatto significativo, la piantumazione di alberi e piante mitigatrici debba essere pianificata in modo sinergico alle aree di intervento, ripristinando così un benessere ambientale capace di interessare non solo la vegetazione e la biodiversità che la abita, ma tutto il tessuto cittadino.
Alla fine del workshop realizzeremo il disegno di un’AULA VERDE per Bologna, un’opera di land art ideata per la prima volta nel 2021 da Andreco in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’associazione Climate Art Project nella Riserva Naturale dell’Aniene a Roma. Il lavoro ha previsto un percorso partecipativo che ha coinvolto ricercatori scientifici, attivisti e cittadini di ogni età, attraverso laboratori, spettacoli e dibattiti.
Il nome AULA VERDE deriva dalla forma dell’opera, disposta su due grandi centri concentrici del diametro di quaranta metri che forma una sorta di Pantheon Verde al quale si accede liberamente. L’opera è viva e negli anni prenderà forma e man mano che cresce restituirà al territorio innumerevoli benefici, attualmente studiati dai ricercatori coinvolti nel progetto, sia per la depurazione delle acque che per la riqualificazione del verde circostante. AULA VERDE è anche una Green Infrastructure, un progetto pilota di soluzioni basate sulla natura per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il workshop è progettato da Andreco in collaborazione con Resilienze Festival, Climate Art Project e Futurecologies.
INFO PRATICHE
Il workshop si terrà dal 9 all’11 giugno, dalle 14:00 alle 18:00.
Le iscrizioni chiudono il 31 maggio.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE
Il workshop è già incluso nella quota di iscrizione alla scuola, ma può anche essere acquistato singolarmente. Ecco il costo del solo workshop:

Vuoi maggiori info?
Lasciaci la tua e-mail per ricevere la brochure della Scuola e scoprire i prossimi appuntamenti!