Sguardi Resilienti è un concorso promosso da Kilowatt in collaborazione con Crezi.Plus (Palermo), Impact Hub (Firenze) e l’Asilo (Napoli), con il sostegno di Gusto Nudo, dedicato a opere audiovisive di registi italiani under 35 che abbiano interpretato il tema della RESILIENZA raccontandone la complessità: dai cambiamenti climatici, ai conflitti ambientali, dalla terra al cibo, leggendo le trasformazioni planetarie e le nuove pratiche di sostenibilità.
Al bando si sono candidate 145 opere e di queste sono state selezionate le migliori 11, che parteciperanno a:
- Resilienze Festival,
- una rassegna itinerante, che tra settembre 2018 e marzo 2019, coinvolgerà alcuni luoghi rigenerati a Bologna, oltre a Cre.Zi. Plus Hub (Palermo), Impact Hub (Firenze), l’Asilo (Napoli),
- 4 matinée nelle scuole superiori delle città della rete.
Tra le 11 selezionate, 3 hanno vinto i due premi e la menzione in palio, che verranno attribuiti domenica 9 settembre durante il Resilienze Festival:
- PREMIO RESILIENZE 2018 del valore di € 1.000
Artquake di Andrea Calderone (60’, 2017)
Cosa sarebbe l’uomo senza l’arte? Un esclusivo e intenso documentario presentato da Sky Arte HD sull’impatto dei terremoti sul patrimonio artistico. Riportare in vita un’opera d’arte può essere un gesto di sopravvivenza?
- PREMIO NUOVI LINGUAGGI 2018 del valore di € 1.000
Redrigerator di Silverio Desantis (3’, 2015)
Un riflessione sul problema dello spreco del cibo che avviene costantemente nella nostra società.
- MENZIONE SPECIALE “GUSTO NUDO”, che consiste in una residenza artistica presso l’azienda Valli Unite che produce vini naturali e fa parte del circuito Gusto Nudo
Tentativo di alterare la giornata di Aischa Gianna Müller (11’, 2017)
Cosa succederebbe se ci fosse concesso di governare i ritmi della natura?
Di seguito le altre opere che sono state selezionate per la rassegna Sguardi Resilienti:
- An Imminent Threat di Eleonora Privitera (6’, 2018)
La storia di un pescatore norvegese impegnato nella lotta contro le attività petrolifere nelle regioni di Lofoten, Vesteralen e Senja, nell’estremo nord della Norvegia. Il rischio di una minaccia imminente per il pianeta terra e una risposta di impegno civile e politico. - Città 22 di Corradino Janigro (6’, 2018)
Un uomo cammina in una città deserta fino a quando non è attirato da una musica lontana… - Entroterra. Memorie e desideri delle montagne minori di Andrea Chiloiro, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola, Matteo Ragno (61’, 2018)
Una riflessione sul territorio e l’ambiente attraverso la storia dello spopolamento dell’Appennino e le prospettive in atto per rivivere e risignificare le aree montane e le zone rurali italiane. - Feu di Andrea Bagnasco (13’, 2018)
In pochi giorni la Val di Susa si trasforma: da distesa di vita pronta al lungo sonno invernale ad inferno di fiamme, cenere e devastazione. Immagini e suoni dicotomici che si dipanano su una linea temporale scandita dalle fiamme. - Il Signor Acciaio di Federico Cappabianca (20’, 2017)
Vincenzo ha un male incurabile. Ma un giorno un vecchio giocattolo fa balenare nella mente dell’uomo come affrontare, fino ad annullarlo, il suo dolore: non essere più umano. - Peggie di Rosario Capozzolo (10’, 2018)
La quotidianità di un’anziana donna affetta da demenza che possiede un dono speciale: la possibilità di viaggiare nel tempo. - Uccia di Elena Starace (10’, 2018)
In un futuro non troppo lontano, in un clima di terrore e soprusi, una donna dovrà scegliere se cedere oppure no alla sua sete di vendetta… - Zenova di Ismaele Pianciola (5’, 2018)
Un viaggio sorvolando gli scenari frattali di Genova.
Qui trovate tutti gli orari e date delle proiezioni e qui il programma di Resilienze Festival.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura.