Una proposta articolata di workshop e laboratori, in linea con le tematiche che affrontiamo alle Serre, per vivere esperienze formative che vanno oltre le classiche logiche del team building: momenti di lavoro condiviso su temi che riguardano l’ecologia, la connessione uomo/natura e la decostruzione degli stereotipi di genere, in ottica di policy per la gender equity.

Richiedi il servizio scrivendo a: prenotazioni@kilowatt.bo.it

Laboratorio di falegnameria
Un’opportunità di riscoprire le antiche tecniche artigianali legate alla lavorazione del legno. È un’esperienza immersiva e manuale che invita i partecipanti a creare oggetti unici e funzionali, con un approccio sostenibile e rispettoso delle risorse naturali.

Laboratorio di terracotta
Un’esperienza pratica e creativa che invita i partecipanti a scoprire l’arte millenaria della lavorazione dell’argilla. Con il semplice contatto con la terra e l’uso delle mani, questo percorso consente di esplorare la propria creatività e di connettersi con le tradizioni artigianali.

Laboratorio di pittura materica
Un’esperienza artistica innovativa che esplora l’uso di materiali e texture per dare profondità e tridimensionalità alle opere pittoriche. Questa forma di espressione artistica permette di sperimentare tecniche che uniscono pittura, scultura e design, offrendo ai partecipanti la possibilità di creare opere uniche e personali.

Per informazioni scrivi a: prenotazioni@kilowatt.bo.it

Mettere in mostra l’invisibile
Le attività in realtà virtuale (VR) offrono un’opportunità straordinaria per rendere visibile l’invisibile. Attraverso esperienze immersive, gli utenti possono esplorare il corpo umano viaggiando tra cellule e molecole, osservare fenomeni naturali come eruzioni vulcaniche, viaggiare nello spazio tra pianeti e galassie o comprendere concetti astratti come strutture molecolari e campi magnetici. 

Il controllo del tempo
Attraverso algoritmi predittivi poter accelerare o rallentare il tempo ed interagire con esso come quarta dimensione. Un approccio che permette di allenare il pensiero predittivo anche applicandolo ai processi decisionali aziendali. I “mondi” attualmente creati permettono

di interagire con organismi vegetali ed ecosistemi ad hoc per osservare come piccole interazioni creano effetti più o meno positivi a lungo termine.

Gamification & training
Vivere esperienze in tempo reale per l’allenamento a eventi specifici come l’ottimizzazione di un processo, di un progetto o di una risorsa ricreando una realtà fedele 1:1 e potendo interagire grazie a training guidati per il miglioramento in ambiente controllato di soft skill e competenze verticali.

Vertical farming
Un’opportunità innovativa per le aziende di coniugare attività di team building con sostenibilità e innovazione. Attraverso esperienze pratiche e collaborative, i partecipanti possono esplorare le tecniche di coltivazione verticale, lavorare insieme per creare un progetto agricolo urbano e riflettere sull’importanza di soluzioni sostenibili per il futuro.

Micro farming
Le attività di micro farming, come la coltivazione di microalghe, funghi e micelio, sono un modo innovativo per combinare lavoro di squadra, sostenibilità e apprendimento. Queste esperienze permettono di esplorare nuovi modelli agricoli su scala ridotta, valorizzando il legame tra natura, tecnologia e collaborazione.

Living farming
Integrare la natura nel contesto aziendale attraverso attività di team building per la creazione di giardini indoor idroponici, kokedama, terrari, acquari e bio laghetti, rappresenta un’opportunità unica per unire benessere, collaborazione e sostenibilità. Queste esperienze promuovono il lavoro di squadra e sensibilizzano i partecipanti sul valore della natura e dell’innovazione negli spazi di vita e di lavoro.

Maschio Delta
È un progetto di formazione che esplora la mascolinità in ottica di evoluzione, per rispondere all’esigenza delle aziende di migliorare il benessere delle persone, con un impatto su tutta la società. Spesso si parla di empowerment femminile come elemento chiave per il benessere delle persone, dal nostro punto di vista è altrettanto cruciale lavorare anche con gli uomini per costruire nuovi modelli di maschilità, sempre più lontani dagli stereotipi di forza, competizione, performatività e che promuovano invece un approccio fondato su consenso, collaborazione e rispetto, che sembrano essere le coordinate più efficaci per navigare il contesto attuale.

I workshop e laboratori sono ideati, progettati e svolti da:

Translate »