Apre il secondo appuntamento di INSIDE AUT. Reti e sentieri verso l’immigrazione la presentazione del libro Ladri di denti (People) di e con Djarah Kan in dialogo con Wissal Houbabi, scrittrice e attivista.
In collaborazione con Il Patto per la Lettura Bologna e la libreria La confraternita dell’uva.
IL LIBRO
Non è semplice trovare le parole adatte per descrivere i rapporti tra italiani e stranieri. Così come non è semplice individuare il senso stesso della parola “straniero”, quando quel senso vive dentro confini che la legge e la cultura di adozione non reputano mai propri fino in fondo. “Razzismo” è una parola fraintesa, abusata, rifiutata. Suscita immaginari che nella società italiana sono difficili da guardare. La negazione è dietro l’angolo, la soluzione sfugge. Oggi è possibile parlare di questo tema, ma in Italia la tendenza è quella di prendere parola per conto di chi quell’esperienza politica ed esistenziale la vive, ogni giorno, senza troppa poesia. “Ladri di denti” è una raccolta che ripercorre storie di furti di nomi e di vite. E un tentativo di spiegare l’esperienza nera e italiana dell’esproprio esistenziale, in tutte le sue forme.
✏️ L’AUTRICE
Djarah Kan è una scrittrice, femminista e attivista culturale italo-ghanese. È cresciuta a Castel Volturno e nel 2018 si è trasferita a Napoli. Ha collaborato con le riviste Gli Asini, Jacobin Italia, l’Espresso ed FQ Millennium. Nel 2019 ha pubblicato Il mio nome nella raccolta di racconti Future – il domani narrato dalle voci di oggi (Effequ) e nel 2020 la sua prima raccolta di racconti brevi Ladri di denti (People).
Clicca qui per l’evento Facebook
**
L’evento fa parte della prima serata di INSIDEAUT Fest, minifestival a cura di Kilowatt in collaborazione con CEFA Onlus, Antoniano e Patto per la Lettura di Bologna, che affronta tre aspetti del concetto di autonomia vissuti a livelli diversi da tutte le comunità migranti: sociale, lavorativa e abitativa. Tre appuntamenti, 18 giugno, 15 luglio, 26 luglio) nell’ambito del progetto «INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione» (PROG-3284), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1: Asilo – Obiettivo nazionale: ON 1 – lett c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza.