News

Hydroponic Cloud: arte e sostenibilità nel nuovo spazio della Serra Madre

Serra madre

Poter osservare un ecosistema complesso che si trasforma mentre è sospeso in aria,

seguire il ciclo dell’acqua, i passaggi di stato della materia, gli scambi chimico-fisici e biologici che avvengono tra i microorganismi, le piante e l’atmosfera, questo è lo spettacolo, questa è l’opera d’arte. Natura come Arte. Andreco

Hydroponic Cloud è un’installazione frutto di una ricerca tra arte, scienza e verde tecnologico concepita e realizzata dall’artista Andreco con il supporto di Idroponica.it e Kilowatt nel maggio del 2016 e mai presentata al pubblico a causa delle limitazioni di accesso dovute alla vecchia copertura vetrata delle serre. 

Dopo sei anni – all’interno del processo di rigenerazione Serra Madre condotto da Kilowatt – la nuvola prende di nuovo vita, grazie anche al supporto di Aquaponic Design, in collaborazione con Andreco e con il supporto di Zanetti Piante e Anubias.

L’installazione consiste in un sistema idroponico sperimentale sospeso, con una forma che ricorda quella di una nuvola. Hydroponic Cloud è composta da più di centoventi piante di varietà diverse sospese in aria. Le piante sopravvivono grazie a un impianto idroponico che utilizza un certo volume d’acqua tramite un circuito idraulico chiuso. Integrando nel sistema solo l’acqua utilizzata dalle piante è possibile limitare gli sprechi garantendo un’efficienza dal punto di vista dei consumi idrici. Il processo di evapo-traspirazione generato dalle piante inoltre, aiuta a mitigare le temperature e a migliorare la qualità dell’aria all’interno della serra. Oltre a essere il frutto di una ricerca sulla forma minimale, nello stile del lavoro di Andreco, l’opera trae ispirazione dalla recente ricerca in campo scientifico sulle Urban Green Technologies e sulle ultime tecniche di coltivazione fuori suolo. Hydroponic Cloud utilizza un sistema idroponico NFT (Nutrient Film Technique) una tecnica che consiste nel mettere in circolo un sottile film di soluzione nutritiva che fluisce costantemente al contatto con le radici delle piante. 

La nuvola sovrasta un biolago composto da una vasta gamma di piante acquatiche, pesci e microrganismi lagunari, realizzato da Aquaponic Design, con il supporto di Zanetti Piante e Anubias Aquatic Plants

Il biolago è scavato al di sotto dell’opera per rispecchiare non solo le geometrie perimetrali della nuvola, ma anche quelle della Serra e della volta celeste subito sopra, grazie a giochi di luce e alla presenza dell’acqua.

Il laghetto da 10.000 litri ospiterà pesci rossi e Guppy, che potranno godere della fitodepurazione a opera delle piante palustri posizionate lungo tutto il bordo (es. Equisetum Tipha latipholia, Colocasia, Sarracenia) e delle piante acquatiche sommerse e galleggianti come Ninphea rustica e Ceratophyllum

L’acqua mette in comunicazione cielo e terra: una pompa posizionata all’interno del laghetto, nel lato opposto rispetto al punto di ingresso in serra, la preleva e la trasporta all’interno della Hydroponic Cloud in due punti. Il primo ha lo scopo di garantire il corretto afflusso di acqua alle radici delle piante coltivate all’interno dell’opera; il secondo invece, con portata maggiore, ricrea una vera e propria cascata d’acqua che accoglie i visitatori all’ingresso e rinfresca l’ambiente circostante, scorrendo infine nuovamente all’interno del biolago.

La nuvola idroponica e il biolago compongono un unico ecosistema chiuso e simbiotico, un hyper-organismo complesso che ricorda le visioni fantascientifiche di Speculative Fabulation raccontate da Donna Haraway nel libro Chthulucene

Maggiori informazioni: info@kilowatt.bo.it

**

I partner

Kilowatt è un modello, un luogo, un approccio, prima che un’organizzazione. È una cooperativa di lavoro composta da diverse anime che operano nei mondi dell’innovazione sociale, della formazione, della comunicazione e della creatività! Gestisce lo spazio delle Serre dei Giardini, un progetto di rigenerazione urbana dove sostenibilità, innovazione sociale, condivisione e arte si fondono.

Andreco (Andrea Conte, Roma, 1978) lavora tra arte, scienza e temi sociali e ambientali. Artista visivo e ingegnere ambientale specializzato nella gestione delle risorse sostenibili in diverse condizioni climatiche. La sua ricerca artistica è focalizzata sul rapporto tra uomo e natura e tra l’ambiente costruito e il paesaggio naturale. Dal 2000 ricerca tra scienza, sostenibilità ambientale, attivismo, urbanistica, antropologia, ecologia, filosofia e simbolismo per creare il suo linguaggio concettuale e visivo. Climate Art Project è uno dei suoi principali progetti sulle azioni per il clima. 

Aquaponic Design (https://www.aquaponicdesign.it/) si occupa della progettazione, realizzazione e vendita di impianti di acquaponica per privati, scuole e attività commerciali partendo dalla convinzione che un nuovo modo di immaginare e vivere le nostre città, più verdi, più solidali e sostenibili, sia possibile.

Azienda Zanetti Piante  Dal 1961 Zanetti Piante rappresenta un punto di riferimento per chi vuole realizzare o mantenere progetti ambientali di ottimo livello. Dalla realizzazione di aree verdi alla manutenzione di parchi e giardini fino alla coltivazione di piante e fiori, ha messo a disposizione le sue piante terrestri e palustri per Hydroponic Cloud.

Anubias  azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di piante acquatiche per il mondo dell’acquariofilia si è occupata dell’allestimento di Hydroponic Cloud

Idroponica.it il primo grow shop online d’Italia di prodotti dedicati alla coltivazione idroponica, aeroponica e quella tradizionale, sia indoor che outdoor, ha supportato Andreco nella progettazione di Hydroponic Cloud e messo a disposizione i materiali.

 

Translate »