Conversazioni sotto VETRO con Sergio Maggioni e Sandro Bardelli

incontro
14.02.24
14.02mercoledì
h 18:30


📆 14 febbraio, ore 18,30
📍 Serra Sonora, Le Serre dei Giardini Margherita

Il suono può essere utilizzato come strumento per esplorare la crisi climatica? Cosa succede se mettiamo la percezione uditiva al centro della comprensione emotiva e cognitiva dei fenomeni scaturiti dai cambiamenti climatici?

✨ Il suono può raccontare le condizioni della natura attivando forme sensoriali differenti, offrendo la prospettiva di cambiare l’analisi dei dati, alla ricerca di connessioni tra vari parametri oggetto di studio.

Questo approccio apre nuove strade nell’interpretazione dei fenomeni climatici e ambientali, consentendo esplorazioni di relazioni multidimensionali in modo più immersivo ed espressivo.

🧊 Possiamo ad esempio comprendere la velocità dello scioglimento dei ghiacci attraverso l’ascolto del respiro del ghiacciaio o apprezzare un concerto cosmico, dove melodia e ritmo sono dettati dai dati raccolti dagli astronomi!

📌 Parleremo di tutto questo insieme a:

🔵 Sergio Maggioni, sound artist camuno che, con il progetto Un suono in estinzione, ha sperimentato una nuova metodologia per comprendere i cambiamenti climatici sul ghiacciaio dell’Adamello, focalizzandosi sull’analisi delle fenomenologie sonore legate alle temperature.

🔵 Sandro Bardelli, astronomo INAF di Bologna che, con il progetto Sonicosmos, ci porta in un viaggio sonoro attraverso le galassie grazie ai dati raccolti dall’European Southern Observatory nel deserto cileno.

Una conversazione aperta a tutt*.

***
Evento realizzato nell’ambito del progetto FLUIDO sostenuto da Creative Living Lab – Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

***
Conversazioni sotto Vetro vuole essere uno spazio e un tempo in cui riunirsi e conversare in modo informale, avviando dialoghi capaci di fare comunità e creare nuove storie.

Translate »