
RESILIENZE FESTIVAL, dall’8 all’11 giugno 2023
La 7° edizione del Festival vuole problematizzare il tema della neutralità climatica esplorando le molteplici dimensioni dello zero attraverso incontri, dibattiti, installazioni artistiche, presentazioni di libri, workshop, proiezioni, concerti. QUI trovate il sito di Resilienze Festival!
RESILIENZE FESTIVAL: LA SCUOLA COME NOVITÀ 2023
Dal 7 all’11 giugno, per la prima volta prende vita dentro Resilienze Festival una summer school pensata per chi vuole generare un cambiamento (all’interno della propria organizzazione, amministrazione o della propria comunità) verso un modello ecologico di equilibrio tra esseri umani e Natura, tra sistemi produttivi e di consumo e tutela di tutte le forme di vita sulla Terra.
Uno spazio di formazione transdisciplinare, creato dall’incrocio tra arte e scienza, tra cultura umanistica e scienze naturali; una palestra dove allenarsi a fare le domande giuste per contribuire a generare un futuro desiderabile.
IL VIDEO DELL’OPEN DAY ONLINE
NUOVI SGUARDI SULLA NEUTRALITÀ CLIMATICA
L’orizzonte politico per risolvere la crisi climatica è confuso e spesso incoerente, ma qualcosa su cui tutti sembrano concordare è la corsa verso la neutralità, previsto nella European Climate Law e dall’ European Green Deal entro il 2050. Bologna, la città in cui si svolge la summer school, è una delle 100 città che si impegnano a raggiungere questo target ambizioso entro il 2030.
La nuova edizione del festival ideato da Kilowatt vuole quindi immergersi nella complessità di questo panorama internazionale problematizzando il tema della neutralità: ma come si raggiunge il net-zero? Possiamo davvero essere neutrali? E ancora, che forme può prendere un futuro carbon neutral?
Crediamo che per rispondere alle sfide della contemporaneità, prima di tutto il cambiamento climatico, non bastino le soluzioni tecniche, non basti sostituire una forma di energia con un’altra, non basti piantare alberi. Rifiutiamo le soluzioni riduzioniste, la transizione ecologica deve essere prima di tutto una transizione culturale, e per questo è necessario saper immaginare un futuro diverso dal presente, saper coinvolgere le persone, ridisegnare le relazioni e le gerarchie, costruire le condizioni perché i cambiamenti vengano accolti e adottati. Vogliamo ripartire dalla relazione tra natura e cultura, tra scienza, tecnica e arte per poter immaginare una nuova forma di equilibrio e convivenza basata su dinamiche tutte da inventare.
“I limiti del nostro linguaggio sono i limiti del nostro mondo“
Ludwig Wittgenstein

A CHI SI RIVOLGE
A chi vuole partecipare o generare il cambiamento verso la transizione ecologica, dentro alla PA, a un’impresa o nella comunità in cui opera. A chi deve ridisegnare gli spazi e le modalità di vita, di socialità, di consumo per raggiungere gli obiettivi Europei di riduzione delle emissioni. A chi fa ricerca su questi temi e vuole confrontarsi e condividere il proprio sapere con il mondo produttivo, artistico e ai policy maker. A chi deve comunicare la sostenibilità o la scienza del clima e vuole andare oltre i numeri. A coloro che sentono di voler integrare le proprie conoscenze specialistiche con strumenti, visioni, punti di vista trasversali e radicali sulla sostenibilità, la crisi climatica e l’Antropocene.
Sono disponibili 3 borse di studio per artiste e artisti grazie a Gruppo Hera, main sponsor dell’edizione 2023 di Resilienze Festival.
IL PROGRAMMA: 5 GIORNATE TEMATICHE
Un programma intensivo di cinque giorni, fatto di momenti di approfondimento sulle sfide chiave della neutralità climatica tenuti da scienziate e scienziati del clima, punti di vista radicali e non convenzionali portati da artiste, artisti e intellettuali, workshop e laboratori pratici, case studies e testimonianze di città, imprese, organizzazioni che stanno adottando strumenti e innovazioni radicali.
Cinque giorni in cui provare, come consigliava Calvino, a rappresentare il mondo come un groviglio, senza provare a contrastare l’inestricabile complessità.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni chiudono
il 31 maggio
Cosa include l’iscrizione?
L’iscrizione include: la partecipazione alle lezioni (dal 7 all’11 giugno 2023), un workshop a scelta e i pranzi durante le giornate del festival (oltre alla summer school ogni sera ci saranno eventi, talk, proiezioni, performance).
I WORKSHOP

Etnografia dello zero
Dal personale al collettivo: significati, vissuti ed emozioni attorno al concetto di neutralità.
Attraverso l’etnografia condivisa attiveremo un gruppo di persone nella generazione di dati qualitativi creando l’opportunità di sentirsi parte di un sistema di dati relazionali e “caldi” (warm data).
Un’aula verde per Bologna
Quanto è utile la piantumazione di alberi per contrastare la crisi climatica?
Guidati dall’artista visivo Andreco esploreremo un’area verde di Bologna attraverso sessioni di progettazione aperta.

TI INTERESSA PARTECIPARE A UN WORKSHOP?
I workshop sono già inclusi nell’iscrizione alla scuola, ma possono anche essere acquistati singolarmente. Leggi i dettagli di ogni workshop per saperne di più!
DOVE SI SVOLGONO LE LEZIONI
Le Serre dei Giardini sono uno spazio rigenerato e centro culturale ibrido all’interno dei Giardini Margherita, a Bologna, che prende vita nei 650 metri quadrati riqualificati delle ex serre comunali.
Abbiamo deciso di fare della sostenibilità ambientale una delle leve di rigenerazione dello spazio, di riattivazione delle relazioni e di risignificazione del luogo. Imparando dalla natura, che gestisce sistemi complessi creando incredibili equilibri basati su relazioni multiple, vogliamo che Le Serre siano un luogo di rispetto, equilibrio, cura delle relazioni e tutela dell’ambiente.
ALCUNI DATI DAL NOSTRO BILANCIO D’IMPATTO
RESILIENZE FESTIVAL
Resilienze Festival è un progetto ideato e prodotto da Kilowatt che vuole parlare delle grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi.
Vuoi maggiori info?
Lasciaci la tua e-mail e ti manderemo aggiornamenti!