Il vecchio orto delle Serre è diventato negli anni uno spazio multisensoriale dedicato alla contaminazione tra arte e natura. Un luogo dove le competenze tradizionali si integrano con l’innovazione, dove età e culture si contaminano realizzando un progetto di comunità.

L’orto è oggi una piattaforma di formazione esperienziale inclusiva e terapeutica, grazie ai progetti attivati da Kilowatt con le cooperative sociali del territorio e con l’amministrazione pubblica. All’interno dell’orto è stato creato un percorso artistico e sensoriale, con un’importante opera di land art di Andreco e un complesso scultoreo di Simone Bellotti.

Dall’estate del 2019, l’area dell’orto ospita il tavolo acquaponico, creato grazie alla collaborazione di Kilowatt con Aquaponic DesignRisparmio idrico, design e coltivazione sostenibile le parole chiave del progetto, che permette di coltivare senza terra, crescendo ortaggi in sinergia con l’allevamento di pesci d’acqua dolce. Questo sistema non prevede l’utilizzo né di concimi né di pesticidi, dando la garanzia di un sistema sostenibile per l’ambiente.

L’orto è, allo stesso tempo, simbolo e baricentro di VETRO, il bistrot delle Serre: una parte dei suoi prodotti – siano ortaggi di antiche varietà o di recente introduzione, verdure dimenticate o, più semplicemente, spontanee edibili – arrivano sui piatti del ristorante sotto forma di menù a tema, strettamente legati ai concetti di sperimentazione, stagionalità e freschezza, compiendo un percorso di soli 20 metri, dalla terra alla tavola.

ESPLORANDO L’ORTO

I PROGETTI NATI ATTORNO ALL’ORTO

proposte laboratoriali in natura

Verde e impara

Proposte educative per le scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di 1° grado. Sentieri di apprendimento per un’esperienza collettiva nel verde delle Serre.

VETRO e l’orto

VETRO genera occasioni di incontro, dialogo e sperimentazione intorno al cibo. Il cibo è il mezzo attraverso cui generare relazioni, esperienze, conoscenza e progetti.

Translate »